Room Agency

Nell’era digitale in cui viviamo, i social media sono diventati una parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, questa nuova forma di comunicazione ha portato con sé un lato oscuro: il fenomeno del bodyshaming.

Parliamo di un fenomeno diffuso che si manifesta attraverso commenti negativi o giudizi sulla forma, le dimensioni o l’aspetto di un individuo. Questo comportamento, spesso perpetrato online, può avere gravi conseguenze sulla salute mentale e l’autostima delle persone.

Sorge spontaneo chiedersi come i social media influenzano la percezione del corpo e come possiamo combattere questa forma di discriminazione?

I Social media espongono gli utenti a una costante cascata di immagini ritoccate e standard di bellezza irrealistici. Questo può portare a un confronto costante con gli ideali inarrivabili e alimentare insicurezze legate all’aspetto fisico.

L’ampia disponibilità di filtri e strumenti di modifica delle immagini ha reso facile per le persone alterare l’aspetto delle loro foto online. Questo crea aspettative irrealistiche e spesso promuove un’immagine distorta della realtà.

Numerosi studi hanno dimostrato l’associazione tra bodyshaming e problemi di salute mentale delle persone. I commenti negativi e i giudizi sull’ aspetto possono erodere la fiducia in sé stessi, portando a una percezione distorta di chi sono veramente. Le persone che vivono con l’ansia possono costantemente preoccuparsi di come vengono percepite dagli altri, mentre coloro che sperimentano depressione possono sentirsi impotenti e disperati a causa della situazione.

Il bodyshaming può contribuire anche allo sviluppo di disturbi alimentari come anoressia, bulimia o disturbo da alimentazione incontrollata causati da una visione distorta del proprio corpo e perseguimento di standard di magrezza irrealistici.

Questi sono solo alcuni delle problematiche che possono essere causate dal bodyshaming  sulla salute mentale delle persone.

In sintesi, l’impatto psicologico del bodyshaming è una questione seria e va al di là di semplici commenti o giudizi. Può avere conseguenze a lungo termine sulla salute mentale delle persone coinvolte.

Esistono dunque  modi concreti per combattere il bodyshaming online?

Certo, Promuovere la positività del corpo e l’empowerment attraverso post ed interazioni rispettose è un passo importante.

Inoltre, incoraggiare conversazioni aperte e rispettose sul tema può contribuire a creare un ambiente online più inclusivo e accogliente. Supportare e condividere contenuti che promuovono la diversità corporea può aiutare a cambiarne la narrazione.

 

Il bodyshaming è un problema serio che richiede l’attenzione di tutti noi. Ognuno di noi ha il potere di contribuire a un ambiente virtuale più compassionevole e accettante. Scegliamo di promuovere la positività del corpo e l’empowerment, affinché tutti possano sentirsi liberi di essere se stessi senza giudizio.